VALUTAZIONE COMPORTAMENTALE
In qualità di medico veterinario esperto in comportamento mi occupo di consulenze, docenze ed esercizi pratici con cani e gatti, oltre a svolgere parte della mia attività in clinica.
La mia missione è aiutare i proprietari di cani e gatti a migliorare la visita veterinaria dei loro animali e il loro rapporto con loro.
Ecco come funziona la mia consulenza
Hai bisogno di me se il momento della visita dal veterinario con il tuo cane o il tuo gatto è un dramma per tutti: per te, per il medico e soprattutto per l’animale.
Io sono la professionista adatta a valutare il comportamento del tuo animale, così da aiutarlo a vivere più serenamente quel momento tanto odiato.
Diciamoci la verità: i veterinari hanno fretta, durante la visita non possono correggere il comportamento dell’animale perché non c’è il tempo e non è quella la sede, e quindi se il tuo cane o gatto tira, morde o graffia non è possibile visitarlo in modo adeguato. Come fare?
In questo arriva il mio supporto.
Che cosa fa un medico veterinario esperto in comportamento?
- Per prima cosa, ci vediamo nel mio studio oppure in clinica. La prima o seconda volta è solo conoscitiva: ci conosciamo noi, ma soprattutto l’animale inizia a conoscere me (e viceversa).
- In un secondo momento inseriamo nuovi elementi: l’animale arriva più sereno, si osa a fare un contatto, ci sarà una manipolazione o un avvicinamento.
- A questo punto ti insegno nella pratica che cosa puoi fare anche da solo a casa con il cane, come sollevarlo e come posarlo sul tavolo, imitando quella che sarà la visita clinica. In questo modo il cane (o il gatto) vive un’esperienza che, quando ricapiterà in clinica veterinaria, conoscerà già bene e sarà per lui tutto più prevedibile e meno traumatico.
Questo tipo di approccio legato alla valutazione comportamentale richiede tempo e ogni animale ha ritmi diversi, per cui noi seguiremo le sue esigenze: tutto è costruito su misura per il tuo cane o il tuo gatto, affinché viva la visita dal veterinario nel migliore dei modi per tutti.
L’obiettivo finale è che l’animale diventi più collaborativo durante la visita.
Non preoccuparti se pensi che il tuo animale sia troppo difficile da gestire: si basa tutto sulla conoscenza e io lavoro proprio con quelli più complicati. Ho tutto il tempo, l’amore e la pazienza che servono per raggiungere l’obiettivo insieme a lui. E insieme a te. In poche parole: ti aiuto a farti aiutare. E a costruire una migliore relazione con il tuo animale.
E online?
Sì, sono a disposizione anche per valutazioni comportamentali online: il primo step può avvenire anche a distanza, poi fissiamo gli incontri e lavoriamo in presenza, condizione imprescindibile per interagire con l’animale.
Valutazioni comportamentali in seguito ad emissione di Ordinanza
Nel caso in cui un cane morda un altro cane, un altro animale o una persona, bisogna comunicarlo all’ATS (Agenzia di Tutela della Salute). A questo punto viene emessa ordinanza o viene richiesta una consulenza comportamentale proprio dal servizio sanitario: io se occorre posso fare anche questo genere di valutazioni.

Hai domande, vuoi capire come possiamo lavorare insieme al tuo animale?
Scrivimi e sarò felice di aiutarti!