Vita da cani alle Seychelles, secondo me

Tutto quello che ho amato delle Seychelles non è presente sui cataloghi per turisti.

Bellissimo il mare, il cielo, le spiagge paradisiache con la sabbia bianca e le palme che si adagiano sul bagnasciuga.                                      Bellissime le formazioni granitiche che hanno reso celebri le isole in tutto il mondo ma il mio modo di apprezzare questi luoghi non è dal lettino di un resort. Mi piace camminare e arrivare sulla spiaggia dopo aver attraversato un villaggio o un tratto di foresta, mi piace fare il bagno solo dopo aver ammirato la spiaggia dall’alto di una collina e raggiunta dopo un lungo tratto di sentiero. 

Gli obiettivi di questa vacanza erano due: percorrere tutti i sentieri fattibili e, come sempre, capire qualcosa di più della vita di cani e gatti

Itinerario di viaggio 

Le Seychelles non sono così lontane. Con un comodissimo volo Emirates potrete partire la sera dall’aeroporto di  Malpensa per arrivare a Mahé nel primissimo pomeriggio del giorno successivo. Noi siamo stati 5 giorni a Mahé, 4 giorni a Praslin e un giorno a La Digue. Abbiamo fatto una gita sull’isola delle tartarughe, Curieuse Island con un’agenzia locale e poi ci siamo sempre spostati a piedi o con l’autobus pubblico, mezzo molto funzionale per quei trail che partono e terminano in luoghi diversi. Abbiamo solo ceduto all’auto a noleggio a Mahé perché l’attesa degli autobus era diventata insostenibile.

Vita da cani

I cani vivono sulle isole dell’arcipelago in modo differente perché la vita che si svolge sulle isole è differente.                                                   Mahé è la più grande, più abitata e più caotica. Qui possiamo osservare cani che si organizzano in piccoli gruppi, lungo la strada principale che collega l’aeroporto alla capitale Victoria, ma anche cani solitari che vagano per le vie del centro. Altri elemosinano cibo sulle spiagge frequentate da turisti.  Cani con competenze diverse e un’organizzazione sociale diversa.

Praslin è un’isola più piccola e i cani sembrano molto più legati al proprio territorio o alla propria casa. 

Su La Digue non vi sono automobili, ad eccezione di alcuni mezzi di servizio. Qui ho incontrato solo tre cani liberi abbastanza confidenti. 

Anche su Curieuse Island, l’isola delle tartarughe giganti , vive una cagnolina bianco arancio e, forse, non è l’unica.

 

 

 

 

Come in tutti i luoghi caldi il momento migliore per incontrare i cani  è la mattina quando i locali si svegliano e si preparano per le loro attività oppure al tramonto quando i turisti si soffermano sulla spiaggia mangiando qualcosa.

Sono cani amichevoli, di taglia piccola o media e con morfologia che non ricorda una razza in particolare. Sanno avvicinarsi con discrezione, attendono con pazienza del cibo ma possono anche stare accanto a noi senza fare nulla, condividendo un momento.

Il loro mantello non è sempre lucido e uniforme. I cani sono seriamente flagellati dalle pulci che sono visibili facilmente, anche senza cercarle tra il pelo. Senza antiparassitari e con questo clima caldo umido, questi fastidiosi insetti,  si riproducono velocemente e devono essere un vero tormento. Infatti i cani si grattano o mordicchiano in continuazione. Una sera ho visto un cagnolino immergersi nell’acqua, uscire e rotolarsi poi completamente nella sabbia, forse un modo per cercare di liberarsene. 

Molti cani vivono liberi ma appartengono sempre a qualcuno. É  possibile riconoscerli perché indossano un collare in tessuto colorato. Solo una minoranza è sterilizzata, nonostante le frequenti campagne di sensibilizzazione. 

Girovagando per le isole non è così frequente incontrare cani e mai avrei immaginato che a Mahé esistessero addirittura tre strutture rifugio ufficiali. 

Io ne ho visitata una, la SSPCA, che ospita 200 cani e 60 gatti e che si occupa di promuovere il benessere degli animali domestici incoraggiando un possesso responsabile. 

Se vuoi saperne di più ho scritto tutto in questo articolo : https://katiagalbiati.it/la-mia-esperienza-in-un-rifugio-per-cani-alle-seychelles/

Se ti è piaciuto, condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *